Accordo Regione Toscana-gestori Rsa
Astorino (Dipartimento Welfare): “I problemi non si esauriscono ma è un passaggio importante”
Riunisce oltre 150 cooperative aderenti a Legacoop Toscana che forniscono servizi di utilità sociale, per un totale di oltre 40mila soci, circa 12.000 addetti e un valore della produzione di 500 mln di euro. Per la maggior parte di tratta di cooperative sociali di tipo A, che operano nei settori dell’infanzia, dei minori, dell’assistenza agli anziani e ai disabili, di tipo B, che hanno come mission l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e di tipo AB, attive in entrambi gli ambiti.
Completano il Dipartimento le cooperative di abitanti, le cooperative di medici e professionisti della sanità e una società di mutuo soccorso, nell’idea che la crescita e la differenziazione della domanda di welfare non coinvolgano solo l’ambito della cura, ma necessitino di risposte di tipo trasversale.
Astorino (Dipartimento Welfare): “I problemi non si esauriscono ma è un passaggio importante”
Il progetto di fusione che darà vita a gennaio alla nuova Betadue verrà presentato venerdì 23 giugno alle Murate di Firenze
La manifestazione unisce sport, natura, tradizioni e prodotti a km zero
L’appuntamento si intitola “Incontro ai bisogni di salute nel territorio”. Relazione introduttiva del presidente Fimiv Antonio Chelli
Il 14 marzo a Firenze organizzato dalla rete Umanapersone, Legacoop Toscana-Dipartimento Welfare e Confcooperative-Federsolidarietà Toscana
Gli ultimi provvedimenti deliberati dalla Giunta regionale sono del tutto inadeguati rispetto all’aumento dei costi effettivi sostenuti
Responsabile
Gianni Autorino
Consiglio di dipartimento
Il Decreto 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore” prevede che gli enti e le società che redigono il bilancio sociale ne debbano dare diffusione tramite i canali di comunicazione digitali propri o delle proprie reti associative. Legacoop Toscana mette a disposizione questa pagina per le cooperative che necessito di una spazio per la pubblicazione del proprio Bilancio Sociale.
Per richiedere la pubblicazione, vi preghiamo di mandare una mail con allegato il bilancio sociale in formato pdf all’indirizzo: [email protected]
2023
2022
2021
2020
Utilizziamo i cookie per offrirvi una migliore esperienza online, analizzare il traffico del sito e personalizzare i contenuti. Dando il vostro consenso, ne accettate l'uso in conformità con la nostra politica sui cookie. | Leggi la nostra informativa sulla privacy
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.