In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Unicoop Firenze dà il suo sostegno a 14 associazioni toscane: i centri antiviolenza La Nara (Prato), Artemisia (Firenze), Donneinsieme Valdelsa (Siena), Libere tutte (Pistoia), Frida Kahlo (Pisa), Associazione Donna chiama donna (Siena), Aiuto donna Lilith (Firenze), L’una per l’altra (Lucca), Pronto donna (Arezzo), Donna Amiata Val d’Orcia (Siena), Amica donna (Siena), Casa della donna (Pisa), Luna (Lucca) e Aiutodonna (Pistoia).
A loro andrà il 25% del ricavato della vendita di quaranta prodotti di fornitori toscani presenti sugli scaffali dei punti vendita della cooperativa dal 12 al 25 novembre con uno sconto del 25%.
Attraverso l’iniziativa, intitolata “La buona spesa è buona due volte” (www.coopfirenze.it/
Inoltre nel periodo della campagna sarà riportato sugli scontrini il 1522, un numero gratuito e attivo 24 h su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
“Sono contenta di poter sostenere la campagna di Unicoop Firenze che anche quest’anno rinnova il suo impegno contro la violenza di genere. I dati ci dicono che con la pandemia e la conseguente convivenza forzata si sono inasprite alcune situazioni di disagio familiare, portando ad un aumento delle richieste di aiuto. Come Regione Toscana continuiamo a promuovere l’utilizzo del numero gratuito 1522, a cui sono collegati tutti i centri antiviolenza, disponibile anche come app che consente alle donne di chattare con le operatrici e chiedere aiuto e informazioni in sicurezza, senza correre il rischio ulteriore di essere ascoltate dai loro aggressori” afferma Alessandra Nardini, Assessora alle Politiche di Genere della Regione Toscana.
“La cooperativa è al fianco dei centri antiviolenza e di tutte le iniziative che in Toscana mettono al centro il contrasto alla violenza di genere. Lo abbiamo fatto con oltre centomila euro con la campagna Nessuno Indietro e continuiamo con La buona spesa è buona due volte – afferma Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze – in una fase complicata ed emergenziale come quella che stiamo vivendo sono le categorie più fragili ad essere più colpite. Come cooperativa, oltre a continuare a garantire a soci e clienti prodotti alle migliori condizioni e la possibilità di fare la spesa in sicurezza, abbiamo un compito sociale che ci porta anche a sostenere e fare rete con le realtà che stanno vicino alle donne e ai minori vittime di violenza. Lo facciamo tutto l’anno, a maggior ragione a novembre in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”.