Socie consumatrici, socie attive, amministratrici, dipendenti e dirigenti. Sono le donne di Unicoop Tirreno. Personaggi femminili che hanno contribuito alla nascita e alla crescita della cooperativa nei momenti più importanti dei suoi 70 anni di storia ed oggi rivivono nel volume La Coop di un altro Genere – lavoro, rappresentanza, linguaggi e ruoli al femminile da “La Proletaria” a “Unicoop Tirreno” (1945 – 2000), a cura di Enrico Mannari, pubblicato da Bruno Mondadori.
La pubblicazione, attraverso il ricorso all’Archivio Storico di Unicoop Tirreno e grazie al contributo dei giovani ricercatori Anna Pellegrino, Marco Gualersi, Tito Menzani e Anna Caprarelli, ripercorre la storia della cooperativa vista con gli occhi delle sue donne e approfondisce il valore che questa ha rappresentato per un percorso di emancipazione della donna in ambito sociale e lavorativo.
In occasione del 70° anniversario del diritto di voto alle donne, la Commissione Pari Opportunità di Legacoop Toscana, presieduta da Chiara Grassi, in collaborazione con Unicoop Tirreno, ha promosso un incontro per il prossimo 28 giugno alle 9.30 al CIS Meeting di Firenze, in via Fiume 7, per la presentazione del volume.
Parteciperanno all’iniziativa: Rosanna Pugnalini, Presidente Commissione Pari Opportunità del Consiglio Regionale della Toscana, Dora Iacobelli, Presidente Commissione Pari Opportunità Legacoop Nazionale, Enrico Mannari, Direttore Scientifico della Fondazione ”Memorie Cooperative”, Tiziana Bartolini, Direttora di NoiDonne, Eleonora Pinzuti, Società delle Storiche.
“Il 2015 ha celebrato il 70° anniversario della nascita di quella che fu La Proletaria ed è oggi Unicoop Tirreno e nel 2016 celebriamo il 70° anniversario del primo voto delle donne – spiega Chiara Grassi, presidente Commissione Pari Opportunità di Legacoop Toscana – In questi 70 anni trascorsi da allora, la strada verso la parità non è stata in discesa e la storia della partecipazione delle donne ai processi decisionali non è stata lineare, anche per la duratura sotto-rappresentanza negli organismi elettivi e nei luoghi decisionali. Allo stesso modo in questi 70 anni, sia in Italia che nel resto del mondo le donne sono sempre state protagoniste delle lotte per i diritti di tutte e tutti. Crediamo che ricordare la storia delle donne di Unicoop Tirreno possa rappresentare uno stimolo per tornare con forza sul tema della parità di genere e della rilevanza delle competenze femminili per il mondo del lavoro”.
La presentazione di questo libro rappresenta un’occasione importante per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne e per rinnovare l’impegno contro ogni forma di discriminazione.
Scarica la locandina