Venerdì 28 marzo a Firenzuola è in programma Castanea, un convegno-conferenza dedicato alla castanicoltura da frutto in Toscana che vedrà a confronto rappresentanti delle istituzioni, dell’Università e delle filiere produttive. L’evento è organizzato da Castanea, cooeprativa agricola costituita fra alcuni castanicoltori produttori di Marrone del Mugello IGP per promuovere l’aggregazione delle aziende della filiera, migliorare la gestione post raccolta e favorire l’accesso ai mercati.
Dopo i saluti istituzionali di Paolo Raffini, presidente del Banco Fiorentino, e Gianpaolo Buti, sindaco di Firenzuola, l’intervento di Silvia Scaramuzzi (Università di Firenze) si focalizzerà sull’importanza economica della castanicoltura in Toscana.
Spazio poi ad una panoramica sulle principali DOP e IGP del settore: Marrone del Mugello IGP, Castagna del Monte Amiata IGP, DOP Caprese Michelangelo, Farina di Neccio della Garfagnana DOP e Farina di Castagne della Lunigiana DOP.
Le politiche regionali saranno al centro degli interventi di Gennaro Giliberti, Fausta Fabbri e Sandro Pieroni (Regione Toscana), mentre i progetti saranno presentati da Piernicola Masella, Lorenzo Cutrozzi, Gabriele Scozzafava, Tommaso Fantechi, Enrico Marone e Giovanni Belletti.
Si parlerà anche di iniziative come il Distretto castanicolo toscano o le Città del castagno per poi concludere la mattinata con una riflessione sulle prospettive future, con la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi e il sottosegretario al MASAF Patrizio Giacomo La Pietra.
Al convegno parteciperà anche la cooperativa agricola Valle Singerna di Caprese Michelangelo (AR).
Iscrizioni a questo link