Sabato 8 luglio si è tenuto a Pistoia un evento organizzato in occasione dei cinquant’anni del Consorzio Ortovivaisti Pistoiesi. All’iniziativa focalizzata sull’Associazionismo come strumento di sostenibilità ambientale, sociale ed economica ha preso parte anche Patrizio Mecacci del Dipartimento Agrolimentare di Legacoop Toscana.
Il Consorzio, come ha ricordato nel suo intervento il presidente Sandro Buttelli, nacque dalla comunione d’intenti di una decina di vivaisti di Chiazzano, piccole e medie aziende, che nel 1960 decisero di unirsi per promuovere e commercializzare le loro produzioni in modo più efficace. La struttura vera e propria nacque nel 1973, con l’ingresso di numerosi soci, un Consiglio di Amministrazione, un presidente e un sistema organizzato. Con un principio di fondo rimasto immutato negli anni: il socio è e deve essere l’elemento sostanziale, e tutto il lavoro del Consorzio deve ruotare attorno ad esso, sempre nella direzione di un auspicabile miglioramento delle aziende associate.
Buttelli ha evidenziato come il Consorzio possa essere un modello di associazionismo virtuoso in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per quanto riguarda l’impatto e la sostenibilità ambientali – ha sottolineato – lavorare in cooperazione consente alle aziende più piccole di confrontarsi con altre aziende, magari più grandi, e di apprendere così da loro tecniche diverse sull’uso dei prodoti chimici. Essendoci un’unica sede per quaranta soci, tutta la logistica è concentrata in un unico posto con un utilizzo di suolo ridotto e minori emissioni. Si sta inoltre sempre più facendo attenzione all’uso di antiparassitari e di plastica. Per quanto riguarda invece temi legati al sociale, il Consorzio si basa sulla cooperazione, che è alla base di tutte o quasi le altre pratiche sociali. Infine, riguardo agli aspetti economici, concentrandosi esclusivamente sulla produzione, ogni azienda riesce ad attuare tutte le dinamiche di miglioramento indirizzate solo alla produzione stessa, tralasciando quindi gli aspetti della commercializzazione e della logistica, che fanno invece capo al Consorzio e lo stesso succede per la partecipazione alle fiere internazionali.