Giovedì 20 marzo alle ore 10 presso la sede della cooperativa Terre dell’Etruria a Donoratico (LI) è in programma il convegno “Cerealicoltura di precisione. Un Protocollo di coltivazione per le imprese che innovano”.
Il convegno è dedicato al progetto EOS – Valorizzazione della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica di precisione nella filiera cerealicola, coordinato da Terre dell’Etruria, che nasce per applicare l’agricoltura di precisione nel settore cerealicolo toscano e coinvolge partner strategici come Università di Firenze (DAGRI), CIA Toscana, Copernico Srl e aziende agricole locali.
“Il progetto – spiega Mattia Bernardi, agronomo di Terre dell’Etruria che si occupa di OP e analisi dei dati – punta a ottimizzare l’uso dei mezzi tecnici tramite strumenti innovativi come mappe di prescrizione basate su NDVI, che analizzano il vigore vegetativo, per una distribuzione mirata di concimi e fitofarmaci, e mappe di resa, che permettono di correlare la produttività dei campi con le pratiche adottate”.
“Un risultato chiave – aggiunge inoltre Bernardi – è la creazione di un protocollo di premialità che incentiva i soci conferenti con sconti sui mezzi tecnici, in base al rispetto degli impegni di produzione, alla qualità della granella e all’adozione di tecniche innovative”.
Il convegno finale del 20 marzo sarà l’occasione per presentare i risultati e il modello applicativo, offrendo alle imprese strumenti concreti per una cerealicoltura innovativa e competitiva.