La Scuola “Margherita Fasolo” di Firenze compie 60 anni e per celebrare questo importante anniversario ha in programma un ricco programma di attività per bambini e famiglie che si svolgeranno da marzo a giugno: una mostra fotografica, seminari, incontri spettacoli e anche una cena di raccolta fondi.
La realtà della Margherita Fasolo (nata nel 1965 come Scuola dell’infanzia e dal 2004 anche Nido) è composta da due anime che convivono: l’associazione “Margherita Fasolo”, nata nel 1968, che cura i percorsi educativi, e l’omonima cooperativa, nata nel 1987, che si occupa degli aspetti amministrativi e della gestione del personale.
La particolarità di questa Scuola consiste nel fatto che i soci della cooperativa sono i genitori dei bambini che la frequentano (sia del presente che del passato). Da qualche anno vi è un gruppo stabile di soci e l’attuale presidente della cooperativa è Daniela Cassella.
La Scuola, come racconta la sua direttrice Alessandra Bagni, presidente dell’Associazione Margherita Fasolo, è ispirata ai principi dell’educazione attiva e nacque nel 1965 per iniziativa di un gruppo di genitori, educatori e intellettuali dei CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva). Complessivamente ospita oggi 56 bambini alla Scuola dell’Infanzia e 28 al Nido.