Dal 3 settembre al 5 ottobre prossimi il Mandela Forum di Firenze ospiterà la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” dedicata alla vita, alla carriera, alla fortuna politica e anche al lascito morale del dirigente del Partito comunista italiano, a oltre 40 anni dalla scomparsa. La mostra approda a Firenze dopo aver fatto tappa a Roma, Bologna, Sassari e Cagliari.
Main sponsor è la Fondazione Noi Legacoop Toscana.
Oltre all’allestimento da 2000 metri quadrati che racconta la vita pubblica e privata di Berlinguer, la mostra accoglierà anche un padiglione di 500 metri quadrati dedicato alla figura di Berlinguer in Toscana e a Firenze. Per tutta la durata della mostra il Mandela forum ospiterà inoltre un cartellone di eventi collaterali tra cinema, presentazioni di libri, dibattiti culturali e stand culinari, una festa dell’Unità contemporanea.
L’organizzazione fiorentina della mostra è dell’associazione Nelson Mandela forum e del Comitato di indirizzo politico istituito appositamente e presieduto da Michele Ventura con vicepresidente Fiorella Gasperini e con Marisa Nicchi, Leonardo Domenici, Paolo Fontanelli, Daniela Lastri, Marco Spinelli, Maurizio Paolini e Tea Albini.
La mostra ripercorre la biografia di Berlinguer attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti di archivio. È divisa in varie sezioni, tra gli affetti, la formazione politica, la vita pubblica, gli anni alla guida del Pci in un contesto politico assai complesso sia dal punto di vista interno che internazionale. La sezione toscana dell’esposizione mostrerà alcuni documenti, foto, manoscritti, registrazioni audio dei vari passaggi di Berlinguer nella regione e a Firenze. Sarà esposta anche la prima bandiera del Pci in prestito dal Comune di Livorno.