Dall’11 al 15 marzo una delegazione di Fondazione NOI – Legacoop Toscana si è recata nei Paesi Baschi per visitare la Mondragon Corporation, ecosistema industriale cooperativo basco.
Si tratta del più importante gruppo cooperativo europeo composto da imprese industriali, di consumo, agricole, di formazione, di servizi e da centri di ricerca e sviluppo.
Particolarmente interessante l’esperienza dell’Università Mondragon, unica università al mondo a proprietà cooperativa.
Alla vista hanno preso parte tra gli altri Irene Mangani presidente Fondazione NOI – Legacoop Toscana e vicepresidente vicaria Legacoop Toscana, Vincenzo Fazzi, presidente Coop Unione Amiatina e vicepresidente Legacoop Toscana, Assunta Astorino (presidente cooperativa Cuore Liburnia Sociale), Daniela Mori (Presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze), Massimo Carlotti (presidente Terre dell’Etruria), Riccardo Nencini (presidente Cooplat), Francesca Bartolini, componente della Direzione di Legacoop Toscana, Claudio Vanni responsabile Relazione esterne di Unicoop Firenze.
Approfondimento sulla MONDRAGON Corporation
MONDRAGON Corporation è una federazione di imprese cooperative strutturata in quattro aree: Finanza, Industria, Distribuzione e Conoscenza. Il progetto comprende la propria università, la Mondragon University, un fondo mutualistico legato all’occupazione (LagunAro), un centro per la promozione di nuove imprese, una banca cooperativa (Laboral Kutxa), 12 centri di ricerca e sviluppo e numerose imprese industriali e commerciali.
Oggi è composta da oltre 85 cooperative autonome e indipendenti, con più di 250 unità operative e oltre 75.000 persone. Genera un fatturato superiore agli 11 miliardi di euro.
MONDRAGON rappresenta punto di riferimento globale per il lavoro cooperativo, con un approccio imprenditoriale responsabile, democratico, competitivo e sostenibile. È un modo diverso di fare impresa: democratico, partecipativo e trasformativo.
Come punto di riferimento per la cooperazione, MONDRAGON è stata selezionata dalla rivista americana Fortune per la lista globale “Change the World”, che riconosce il contributo delle imprese nell’affrontare le grandi sfide della società attuale.
L’ICA (Alleanza Cooperativa Internazionale) ha definito MONDRAGON “la principale cooperativa industriale al mondo”, sia per il volume d’affari aggregato delle sue cooperative, sia per il rapporto tra fatturato e PIL pro capite (World Cooperative Monitor 2021 | ICA Monitor).
L’UUNN ha valutato MONDRAGON come “il più grande ecosistema cooperativo industriale del mondo”.
L’intercooperazione è un altro tratto distintivo di questa esperienza. La logica collaborativa di MONDRAGON, tra cooperative, divisioni e altre entità, contribuisce a creare nuove opportunità e ad aumentare la resilienza dei progetti imprenditoriali.
Tra i meccanismi di intercooperazione attualmente operativi nello sviluppo delle imprese ci sono: Conversione dei Profitti, Rilocazione dei lavoratori, Strumenti finanziari per l’intercooperazione, Forum di apprendimento per la condivisione delle conoscenze.