All’inizio di febbraio 2020 partirà la sesta edizione del Corso Spazi di Cultura Gestionale, organizzato con il sostegno di Coopfond e la collaborazione della Rete Nazionale Servizi, dedicato agli amministratori di cooperativa o soci aspiranti tali.
Si tratta di un corso “base” che ha formato nelle precedenti edizioni oltre 600 tra amministratori e soci delle cooperative aderenti e che è pensato per rispondere alle esigenze di una migliore qualificazione degli amministratori e all’indispensabile aggiornamento sulle sempre più articolate normative. Il corso consisterà in 5 lezioni, una alla settimana per cinque settimane; da questa edizione per venire incontro alle possibili esigenze dei soci/amministratori interessati potremmo anche proporre delle lezioni in orario pre-serale, proprio per agevolare la partecipazione. Le sedi territoriali, oltre a quella di Firenze, saranno attivate in base al numero e alla provenienza delle iscrizioni.
Le lezioni saranno incentrate sulle seguenti macro-tematiche:
- elementi di diritto societario: conoscenza, compiti, organizzazione, funzionamento dell’impresa cooperativa e responsabilità degli amministratori;
- il bilancio: conoscenza del bilancio d’esercizio, costi, ammortamenti e riclassificazione; analisi degli indici e degli investimenti; programmazione finanziaria dell’impresa;
- approfondimento degli aspetti fiscali e tributari per la gestione dell’impresa cooperativa;
- organi sociali e responsabilità: cos’è la cooperativa e cosa la distingue dalle altre forme di impresa; che ruolo hanno i soci, i dirigenti e gli amministratori;
- relazioni sindacali e socio lavoratore: cenni di storia della cooperazione, funzioni e responsabilità degli organi di gestione della cooperativa, con un focus particolare sulla disciplina del socio lavoratore;
Nell’ambito del Corso è previsto un seminario di approfondimento extra sul rendiconto finanziario.
Ricordiamo che il percorso formativo è gratuito per le Cooperative aderenti in regola con la contribuzione associativa.
Al termine del Corso verrà consegnato un Patentino che costituirà titolo qualificante per lo svolgimento dell’attività di consigliere di amministrazione di cooperativa e l’iscrizione all’Albo degli Amministratori cooperativi.
Per ulteriori informazioni: [email protected]