Visto l’alto livello qualitativo delle proposte presentate, la Commissione di valutazione riunitasi l’11 gennaio scorso presso la sede di Fondazione CR Firenze ha infatti deciso di dare a 4 team la possibilità di accedere al programma di accelerazione imprenditoriale contemplato dal bando.
I 4 gruppi finalisti sono AEquilibrium, G-Move, Helix Felix, I Diavolacci.
Ecco una brevissima descrizione delle 4 proposte progettuali che continueranno il loro percorso nell’ambito di Smart and Coop 2.
- AEquilibrium / Il dispositivo che rende la tua bici un mezzo più sicuro
Un fanale posteriore con funzione salvavita: un dispositivo di sicurezza, collegato tramite bluetooth allo smartphone, che funzioni come la scatola nera degli aerei, ma con un costo di produzione e vendita ridotto. - G-Move / G-Move elimina le distanze!
Creare un meccanismo gestibile da remoto per ottimizzare l’orientamento di antenne direzionali Wi-Fi o LTE agevolando la gestione della rete da parte del WISP, cioè del fornitore dei servizi internet, e a cui si aggiunge un servizio di misurazione della qualità dell’aria.
- Helix Felix / Sentirsi a casa e senza fretta
Riqualificazione dell’ambiente, attività di coinvolgimento di ragazzi con disabilità e produzione di principi attivi per prodotti cosmetici attraverso un allevamento elicicolo (da lumache). - I Diavolacci / Sant’Angelo vive: ritorno alle origini, guardando al futuro!
Aggregare le aziende agricole attorno al complesso della Chiesa di Sant’Angelo a Vicolabate (nel comune di San Casciano in Val di Pesa) per mettere a punto una filiera di trasformazione unica dei prodotti, per realizzare attività didattiche e di agricoltura sociale e per una rivitalizzazione del luogo.
Lunedì 21 gennaio prenderà il via il percorso di formazione e potenziamento che porterà ciascun gruppo, con il supporto di mentor ed esperti, a definire un piano di sviluppo concreto per il proprio progetto. Il percorso prevede 300 ore di formazione tra didattica frontale, visite a realtà produttive e partecipazione a convegni; uno spazio di co-working per 3 mesi presso Impact Hub Firenze e un servizio di mentoring; una visita studio presso una realtà europea di riferimento nel campo dell’innovazione sociale.