LEGACOOP TOSCANA – SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT, CORSO DI STUDIO ECONOMIA E COMMERCIO, CORSO DI STUDIO SVILUPPO SOSTENIBILE, COOPERAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI, CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA AZIENDALE E CORSO DI STUDIO IN STATISTICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE

LABORATORIO DIDATTICO ECONOMIA COOPERATIVA

L’Università di Firenze, Scuola di Economia e Management, corso di Economia e Commercio, corso di Sviluppo sostenibile, cooperazione e gestione dei conflitti, corso di Economia Aziendale e corso di Statistica in collaborazione con Legacoop Toscana, organizza per gli studenti del terzo anno, un laboratorio didattico denominato Economia Cooperativa, finalizzato a stimolare negli studenti lo strumento del tirocinio e della tesi presso le cooperative aderenti a Legacoop Toscana.

Le attività saranno organizzate in incontri della durata complessiva di 20 ore, e si svolgeranno presso il padiglione D6 a Novoli, aula 1.05.

L’obiettivo è quello di presentare i principi, le regole e la “particolarità” dell’impresa cooperativa, insieme ad un tema d’interesse che possa essere l’oggetto di un project work da proporre agli studenti, come di una futura tesi di laurea.

Parallelamente, verranno presentate alcune opportunità messe a disposizione degli studenti dell’Ateneo Fiorentino da Legacoop Toscana – Fondazione Noi, come il bando che premia le migliori tre tesi di laurea magistrali e triennali, oltre alle possibilità di tirocinio da svolgere nelle cooperative chiamate ad intervenire in aula.

Il programma del laboratorio, indirizzato agli studenti del III anno, prevede il riconoscimento di 1 credito cfu con frequenza obbligatoriacon raccolta delle firme dei partecipanti ad ogni incontro.

Scadenza iscrizioni 31 marzo 2025 – MAX 30 posti

Iscrizioni minime per la partenza del corso 10

LABORATORIO DIDATTICO ECONOMIA COOPERATIVA

Programma

  1. Introduzione sui principi mutualistici e cooperativi. Incontro con la cooperativa sociale Cuore-Liburnia aderente a Legacoop Toscana, con rappresentanti del settore amministrativo e del settore progettazione gare d’appalto, incentrato sulle competenze dei dirigenti della cooperazione sociale in ambito amministravo-finanziario, con approfondimento della tematica dello SROI per la valutazione del ritorno sociale degli investimenti, e sulle problematiche relative al sistema delle gare d’appalto e delle nuove procedure legate alla co-progettazione (tot. 2h martedì 1 aprile ore 14,00-16,00)
  2. Incontro con la cooperativa di lavoro LAT aderente a Legacoop Toscana, settore produzione e servizi, con rappresentanti del settore amministrativo e del settore progettazione gare d’appalto, incentrato sulle competenze dei dirigenti della cooperazione di lavoro in ambito amministrativo e sulla costruzione dei business plan e delle offerte economiche nelle gare d’appalto di servizi con la Pubblica Amministrazione (tot. 2h martedì 1 aprile ore 16,00-18,00)
  3. Incontro con i responsabili dei Dipartimenti Welfare e Produzione Servizi di Legacoop Toscana, per l’individuazione di due tematiche per project work legate alle esperienze dirette viste in aula (tot. 5h martedì 8 aprile ore 12,00-17,00, con pausa pranzo)
  4. Incontro con i rappresentanti di Legacoop Toscana, con presentazione della realtà associativa, sul ruolo svolto nel controllo delle cooperative, con un focus particolare sulla cooperazione di lavoro e la cooperazione sociale (tot. 4h martedì 15 aprile ore 15,00-19,00)
  5. Incontro finale, per la promozione degli strumenti Legacoop in favore degli studenti, come i bandi per le tesi e i tirocini, e per l’organizzazione finale dei project work (tot. 4h martedì 29 aprile ore 12,00-19,00)

COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE